Trasformazione
Trasformazione effettuata da Dino Tassinari.
Visualizza la presentazione di CERSTAR per comprendere meglio la nostro progetto.
Cerstar 19-7-2020
L’Artigianesimo si distingue dalle normali pratiche economiche e sociali per la correttezza del rispetto delle regole. Fin dalle antichità delle aggregazioni tribali, l’essere umano si è dato delle regole comportamentali, con le quali si sono regolamentati quelli che potremmo definire: “i giochi”.
Un esempio lo si può ricavare da giochi con le carte, se il gioco è Briscola l’Asso prevale su tutte le carte, se il gioco è Tressette, l’Asso può essere battuto anche dalla carta più piccola, che è il Due. Doverosa premessa per rimarcare l’esigenza del rispetto delle regole iniziali, nel gioco della convivenza sociale.
La posizione dell’Artigianesimo consiste nella valorizzazione di eccellenze, di capacità, di testimonianze comportamentali , che dovrebbero essere maggiormente valorizzate nelle nostre comunità. Non solo nelle attività ufficiali nel tessuto economico, ma anche nelle parallele attività di volontariato spesso ignorate.
C’è una definizione che viene usata per definire persone contrarie ai progetti dell’Artigianesimo, è una distinzione netta tra gli “Uomini” e i” Caporali”, come li definiva il comico Totò. Ogni contesto umano che si tenti di compenetrare, non può non tener conto delle continue invadenze di questi “Caporali”: sempre!
AVVENTO DELL'INFORMATICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cerstar 18-02-2020
Cari Colleghi,
l'avvento dell'informatica e dell'intelligenza artificiale nella nostra vita e nella nostra professione, ci sta ponendo ad un bivio: ci arrendiamo o ci battiamo? Quale futuro desideriamo per i nostri figli? Quanto del nostro ingegno siamo disponibili a dedicare a questo? Ci sono grosse opportunità per noi durante queste grandi trasformazioni, ma se non sapremo governarle, ne saremo governati senza scampo ...
VISUALIZZA IL DOCUMENTO COMPLETO
(Versione PDF)
LETTERA DI NATALE
Cerstar 23-12-2019
Buon Natale Colleghi carrozzieri,
la notizia più interessante è, che finalmente i lavoratori metalmeccanici dell'auto, hanno ottenuto riconoscimento della loro identità: in seguito alla fusione della F.C.A. con la P.S.A. i loro rappresentanti siederanno in quel consiglio d'amministrazione. Peccato che noi autoriparatori siamo stati retrocessi, da metalmeccanici a "servitori della persona": insieme perciò ai lavasecco, alle sciampiste, agli addetti alle pulizie; per i quali nutro comunque il massimo rispetto...
VISUALIZZA LETTERA DI NATALE COMPLETA
(Versione PDF)
VISUALIZZA ANALISI TARIFFARIA TEDESCA
(Versione PDF)
ANALISI TARIFFARIA TEDESCA
Cerstar 11-09-2019
Colleghi carrozzieri,
durante la nostra attività ci chiediamo anche quali siano le cose più importanti dell'esistenza, vivere serenamente_ perchè tutto l'accumulato alla fine lo dovremo restituire.
Attingiamo alla memoria e alle testimonianze di chi ci ha preceduto e a volte non esite il criterio di una misura, che ci possa allineare alle culture di solidarietà del passato. C'è una curiosità però che vorrei soddisfare: come mai i carrozzieri tedeschi hanno sempre guadagnato il doppio di noi?
Per questo ho inserito nel sito www.cerstar.it il meccanismo di analisi tariffaria tedesca del quale mi sono impossessato nonostante le opposizioni e gli attacchi nel 1988.
Questo meccanismo di base usato e difeso dai tedeschi, è un criterio col quale si può considerare la carrozzeria un'impresa. Non mi è mai stato consentito di svolgere un ruolo di formatore e distributore di cultura, cioè il frutto di 60 anni di studio della materia.
E siete stati voi a farlo, in migliaia di occasioni io e pochi altri ci siamo esposti con le nostre verità, ma voi avete preferito la neutralità: l'analisi contempla il diritto di un'impresa di vedere compensate tutte le ore ad essa dedicate.
In attesa di qualche commento e suggerimenti, resto a disposizione.
Gianni Tassinari.
VISUALIZZA L'ANALISI TARIFFARIA
(Versione PDF)
CERSTAR
via Matteotti, 9
40016 San Giorgio di Piano (BO) Italia
Tel. 051 897.333
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contattaci